AMICI della BICI – Associazione Ciclo-Culturale NOVARA - via Perazzi 5e (c/o C.d. Quartiere S.Martino) Tel. in fase di allestimento |
Notizie 12 domenica 3 ottobre 2004 | |
GITA CICLO CULTURALE A: |
|
Ecco la tradizionale pedalata d’autunno attraverso le campagne novaresi per raggiungere la suggestiva Abbazia benedettina.
P R O G R A M M A
ore |
08.45 |
Ritrovo alla Chiesa della Madonna del Bosco, in c.so Vercelli a Novara |
ore |
09.00 |
Partenza per VICOLUNGO attraversando Casalgiate, Gionzana. S. Pietro Mosezzo e Casaleggio. |
ore |
11.00 |
Visita guidata dall’arch. Roberto Magni, a Vicolungo, della chiesa di Santa Maria delle Grazie con cappella restaurata recentemente. In seguito si proseguirà per Recetto e S. NAZZARO SESIA per raggiungere il Santuario della Madonna della Fontana alle: |
ore |
12.30 |
Arrivo al Santuario della Madonna della Fontana dove sosteremo per il pranzo al sacco. |
ore |
14.30 |
Partenza per S. Nazzaro Sesia dove effettueremo una visita all’ABBAZIA. |
ore |
15.30 - 16.00 |
Rientro a Novara via Casalvolone, Pisnengo , Fisnengo, Ponzana, Gionzana, Casalgiate. |
ore |
18.00 - 18.30 |
Arrivo a Novara. |
N O T E T E C N I C H E
II percorso di circa 60 km con brevi tratti su strade non asfaltate. Si raccomanda la manutenzione preventiva della bicicletta, compreso il gonfiaggio delle gomme; é opportuno avere una camera d'aria di scorta da utilizzare in caso di foratura. . La Sede rimarrà aperta giovedì 30 settembre dalle 17.30 alle 19.00, per chiarimenti ed informazioni. In caso di pioggia, la gita sarà rinviata alla domenica successiva.
|
L’abbazia benedettina fu fondata nel 1049 dal vescovo novarese Riprando; subì ampliamenti nel XV° sec. ad opera dell'abate Antonio Barbavara. All'interno, lungo la navata destra, si trovano due affreschi quattrocenteschi. Il campanile è coevo all'antica chiesa romanica. Sulle pareti del chiostro si conservano interessantissimi affreschi raffiguranti le Storie di San Benedetto, dipinti intorno al 1460. |
Madonna della Fontana Costruita intorno al 1590, fu poi fatta demolire e riedificata nella seconda metà del XVIII secolo; dell'edificio più antico ha conservato, oltre all'immagine miracolosa della Madonna, sotto la quale scorre l'antica fonte, la semplicità e il fascino del luogo. L'interno è decorato da affreschi che risalgono al 1767 e al 1817. |
Capi gita : Vittorio Angossini – Fulvio Maberi
Nota: Venerdì 1 ottobre 2004 alle ore 21, nella sede di via Perazzi 5/c, è convocata la riunione del Consiglio Direttivo allargato ai soci che intendono collaborare, fattivamente, nell’organizzazione delle attività sociali.
_________________________________________________ Amici della Bici … ottime gite in simpatica compagnia |